Costantino d’Antiochia (detto
Cosma Indicopleuste: mercante egiziano, o siriaco del VI sec. d.c., che nel
522 compì un lungo viaggio dal Mar Rosso all’Etiopia e dal Golfo Arabico fino
alle coste dell’India e a Taprobane (Ceylon), meritandosi appunto il nome di
'navigatore indiano'. Tornato in patria si ritirò dal commercio e dalla vita
del mondo per scrivere opere esegetiche, di cosmografia e di geografia, di cui è
rimasta soltanto la sua Topografia cristiana.